
CONVEGNO 8 OTTOBRE 2022 - con Daniele Novara e Haim Omer
Il convegno è l’avvio di un programma territoriale di iniziative rivolte ai giovani, ai genitori e agli operatori, focalizzate sul protagonismo giovanile e sulla collaborazione fra istituzioni e famiglie.
La partecipazione consentirà di conoscere alcuni fra i più rilevanti approcci al tema del rapporto fra adulti e adolescenti direttamente dai loro ideatori; verranno presentate metodologie efficaci e indicazioni operative, utili per una migliore gestione delle problematiche educative quotidiane.
SCARICA IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO: Adolescenti_che_fare_-_Convegno_-_Sabato_08_ottobre_2022_-_Treviglio.pdf
MATERIALI RELATIVI AGLI INTERVENTI DEL CONVEGNO:
Presentazione_Dr._Piacentini.pdf
Dr._Haim_Omer__INTRODUZIONE_ALLA_NVR_Seminario_Ottobre_2022.pdf
Risorsa_Sociale_-_servizio_Parole_giovani.pdf
Asst_Bergamo_Ovest_-_UCO_CONSULTORI_ADOLESCENTI_ASST.pdf
Consultorio_Centro_per_la_Famiglia_-_cooperativa_Agape_8_ottobre.pdf
Interventi_di_peer_education_sul_tema_della_prevenzione_-_coop_ITACA.pdf
CPPP_e_Daniele_Novara_ConvegnoTreviglio_8_ottobre_2022.pdf
SCUOLA GENITORI - focus sui figli adolescenti
Tre serate, rivolte a genitori di adolescenti, ad ingresso libero e gratuito, presso il TNT di Treviglio, con Daniele Novara e gli esperti del CPPP. Verranno trattati i seguenti temi:
- 27 ottobre 2022 - ore 20:45/22:45: "Come comunicare con i figli adolescenti" - Con Daniele Novara
- 17 novembre 2022 - ore 20:45/22:45 "Il cervello degli adolescenti" - Con Laura Petrini
- 30 novembre 2022 - ore 20:45/22:45 "Il ruolo educativo del padre in adolescenza" - Con Massimo Lussignoli
SCARICA IL PROGRAMMA DELLA SCUOLA GENITORI: Programma_Adolescenza_-_Scuola_Genitori_Treviglio.pdf
FORMAZIONE PROFESSIONALE - per operatori dei servizi sociali e sociosanitari e per insegnanti
Due cicli di formazione professionale, nel periodo gennaio-marzo 2023, sul ciclo di formazione professionale sul metodo della Resistenza Non violenta - Nuova autorità elaborato dallo psicologo israeliano Haim Omer.
La formazione sarà rivolta a operatori dei consultori famigliari e dei servizi della Psichiatria e della NPI, ad Assistenti sociali dei servizi di Ambito e dei Comuni, ad insegnanti, psicologi e psicopedagogisti degli sportelli scolastici, educatori, dirigenti scolastici.
La formazione è valida ai fini della formazione del personale scolastico. I corsi saranno accreditati per la formazione continua per Assistenti Sociali e per l'ECM - professioni sanitarie.
SCARICA IL PROGRAMMA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE: FORMAZIONE_PER_OPERATORI_piano_adolescenza_gen-marz_23_-_Ambito_di_Treviglio.pdf
IL PROGRAMMA "ADOLESCENZA" DEL PIANO DI ZONA DELL'AMBITO DI TREVIGLIO

Con delibera n°4 del 4 luglio 2022 l'Assemblea dei Sindaci dell'Ambito di Treviglio ha approvato un piano pluriennale di azioni sul tema dell'adolescenza, in esecuzione degliobiettivi previsti dal Piano di Zona 2021- 2023, sul tema adolescenti: “Ampliare la capacità di risposta di supporto psicologico ai minori e giovani adulti” e “Proseguire la collaborazione con il sistema delle scuole in materia di prevenzione e di benessere degli adolescenti”
Il progrmma di interventi rappresenta gli esiti dei tavoli e degli incontri di confronto con il coinvolgimento dei diversi soggetti e enti territoriali, su iniziative a favore delle problematiche degli adolescenti emerse soprattutto nel periodo post-pandemia, per i disagi a vari livelli che si sono manifestati in particolare nelle fasce giovanili.
A seguito di confronto è emersa la necessità di realizzare proposte nelle seguenti direzioni:
- per le famiglie, a cui va data attenzione e aiuto per le domande di crescita dei propri figli;
- per gli operatori attraverso il coordinamento tra servizi socio-assistenziali, socio-sanitari, sanitari ed educativi presenti nel territorio per azioni di formazione e di cura/prevenzione per l’utenza giovanile e attraverso la collaborazione interistituzionale per la realizzazione di interventi/iniziative;
- per i giovani con servizi di ascolto e di supporto e con proposte che vedano il loro coinvolgimento diretto nella programmazione e nel lavoro per fronteggiare con protagonismo le fasi evolutive legate all’adolescenza.
Il programma prevede interventi nelle direzioni indicate, da attuarsi tra ottobre 2022 e dicembre 2023. Allo stesso tempo il programma raccoglie in una cornice unitaria le iniziative in corso, in fase di realizzazione e in programma sul tema dell’adolescenza.
Il programma è costruito e verrà implementato grazie a:
- il sostegno finanziario da parte dei Comuni dell’Ambito di Treviglio attraverso risorse del bilancio di Risorsa Sociale;
- la compartecipazione del Comune di Treviglio nella fase programmatoria (Amministrazione, Garante) e nella fase realizzativa (messa a disposizione degli spazi/location per gli eventi);
- il concorso da parte di tutti i Comuni dell’Ambito nella messa in rete delle iniziative in corso/in programma sul tema dell’adolescenza al fine di integrazione territoriale;
- la partecipazione da parte di ASST BG-Ovest nella fase programmatoria, per la realizzazione di parte del programma attraverso propri operatori;
- la partecipazione da parte di Cooperativa Agape – Consultorio privato accreditato - nella fase programmatoria, per la realizzazione di parte del programma attraverso propri operatori.