Il Bonus “Assistenti Familiari” è finalizzato all’erogazione di un rimborso per le spese sostenute.
Data Pubblicazione:
6 Ottobre 2022
Tempo di Lettura:
2 minutiUltimo Aggiornamento:
27 Aprile 2023 15:19
Il Bonus “Assistenti Familiari” è finalizzato all’erogazione di un rimborso per le spese sostenute.
Data Pubblicazione:
6 Ottobre 2022
Tempo di Lettura:
2 minutiUltimo Aggiornamento:
27 Aprile 2023 15:19
Di cosa si tratta: DDUO n. 13022 del 14/09/2022
Il Bonus “Assistenti Familiari” è finalizzato all’erogazione di un rimborso per le spese sostenute per l’assistente familiare iscritto in uno o più registri territoriali degli Assistenti familiari presenti presso gli Ambiti territoriali (art. 7 della l.r. 15/2015).
A chi è rivolto: Il destinatario della presente misura è l’intestatario del contratto con l’assistente familiare, sia esso la persona assistita o un familiare non obbligatoriamente convivente, che può essere anche amministratore di sostegno/tutore. La persona assistita, inoltre, può essere rappresentata da un amministratore di sostegno/tutore, diverso dal familiare.
Contributo: Il contributo concesso non potrà superare l’importo massimo previsto dal bando per fascia ISEE. Qualora le spese effettivamente sostenute fossero inferiori al contributo previsto dal bando, lo stesso verrà comunque calcolato in base al 60% delle spese stesse.
Trattandosi di contributo a rimborso delle spese sostenute per la retribuzione dell’assistente familiare, sono considerate ammissibili le sole spese effettivamente sostenute e quietanzate relative al contratto presentato, a valere per un massimo di 12 (dodici) mesi precedenti la data di presentazione della domanda.
Compatibilità: persone beneficiare di misura B1 e B2 del Fondo Non Autosufficienza
Requisiti: Il datore di lavoro dell’assistente familiare, componente di famiglie vulnerabili con presenza di persone fragili, non obbligatoriamente convivente, con:
Come partecipare: la domanda deve essere presentata dal Datore di lavoro dell’assistente familiare obbligatoriamente in forma telematica, per mezzo del Sistema Informativo Bandi online disponibile all’indirizzo di Regione Lombardia: www.bandi.servizi.it.
È possibile presentare una sola domanda all’anno.
Informazioni e contatti
Qualsiasi informazione relativa ai contenuti dell’avviso e agli adempimenti connessi potrà essere richiesta all’indirizzo Assistentifam@regione.lombardia.it oppure al numero 02.67658441.
Per le richieste di assistenza alla compilazione on-line e per i quesiti di ordine tecnico sulle procedure informatizzate è possibile contattare il call center di Bandi online al numero verde 800.131.151 operativo dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 20:00 esclusi i festivi.
Per informazione sulla RETE SPORTELLI TERRITORIALI PER ASSISTENZA FAMILIARE cliccare su:
http://www.risorsasociale.it/rete_territoriale_sportelli_per_badanti.aspx
Ultimo Aggiornamento
Ultimo Aggiornamento