Raccordo Con Ats Bergamo E Asst Bg Ovest
Network Integrati Per La Fragilita’
Descrizione
A seguito di presentazione degli “Esiti dell’indagine domiciliare e programmazione degli interventi successivi del Progetto “Verso un’Anagrafe della Fragilità” è stato condiviso, in sede di Cabina di Regia Livello Tecnico-Operativo, di procedere con lo sviluppo della fase operativa del progetto “Network integrati territoriali per la fragilità” e tale progetto è stato assunto dagli Ambiti Territoriali/distrettuali come Obiettivo per il criterio premiale sovrazonale nella programmazione dei Piani di Zona 2021-2023.
L’inizio della fase operativa del progetto ha comportato:
- l’avvio di azioni territoriali di risposta ai bisogni emersi durante la fase di indagine attraverso la realizzazione di progettualità domiciliari o territoriali;
- la costruzione di network integrati di presa in carico sanitari e sociali attraverso la costituzione di Gruppi di Coordinamento Distrettuale e di nuclei operativi a livello di singoli Ambiti Territoriali/distrettuali;
- la costituzione di un Gruppo di lavoro per la validazione e calibrazione degli algoritmi usati per la composizione della lista delle persone con indice di fragilità globale elevato, composto da ATS e un Responsabile Ufficio di Piano referente per ogni distretto;
- la costituzione di un Gruppo di Coordinamento Provinciale composto da referenti degli Ambiti Territoriali Sociali e delle tre ASST del territorio della provincia di Bergamo per la definizione degli aspetti organizzativi, formativi ed operativi di carattere provinciale.
In seguito a questo processo, sono state stese le Linee di Indirizzo dei Network Integrati Territoriali per la Fragilità per la realizzazione operativa che specificano: modalità operative, modalità di attivazione, modalità di valutazione e strumenti di lavoro.
Successivamente è stato sottoscritto l’Accordo di collaborazione “Network Integrati Territoriali per la Fragilità nelle Case di Comunità” tra ASST Papa Giovanni XXIII, ASST Bergamo Est, ASST Bergamo Ovest, Ambiti Territoriali Sociali e ATS Bergamo attraverso il quale si condividono tra gli enti coinvolti le finalità, gli obiettivi e le funzioni.
Nella fase conclusiva del 2022 è stato inoltre sottoscritto l’addendum Territoriale per l’Ambito di Treviglio con l’obiettivo generale di costruire una cornice operativa per l’attivazione del NETWORK INTEGRATO TERRITORIALE PER LA FRAGILITÀ a livello di Ambito Territoriale/Casa di Comunità di TREVIGLIO volto a “SOSTENERE CHI SOSTIENE” - il caregiver - in un’ottica di prevenzione e promozione della salute, agendo quindi in maniera sistemica sul contesto di vita delle persone fragili, lavorando in rete con i servizi territoriali e contribuendo ad attivare percorsi comunitari.
Al fine di conseguire l’obiettivo le diverse figure professionali del Core Team (composto dall’Assistente Sociale -Ambiti Territoriali- e dall’IFeC - Aziende Socio Sanitarie Territoriali) lavorano in rete secondo tre livelli d’intervento:
- livello del presidio territoriale - Casa di Comunità: offerta di informazioni e counseling in una logica che permetta alle famiglie di essere accompagnate, guidate e sostenute, al fine di ottenere un’offerta di servizi e interventi disegnata sui propri bisogni;
- livello domiciliare, individuale e familiare: promozione della domiciliarità ed il supporto alla quotidianità, attraverso figure professionali esperte nella costruzione di reti relazionali e nella mediazione e/o istruite rispetto alle richieste igienico-sanitarie, sociali, amministrative, tecnologiche;
- livello comunitario: sviluppo di interventi di prevenzione solidale, contribuendo alla costruzione e mantenimento di un sistema di individuazione e monitoraggio della popolazione fragile sul territorio; avvio e accompagnamento di progetti di comunità che coinvolgano le reti informali e promuovano un sistema di relazioni efficaci.
La sede operativa per lo sviluppo del raccordo è presso la Casa delle Comunità di Treviglio e ad esso sono dedicate una figura di Referente (Referente Area Fragilità di Risorsa Sociale ASC) ed una figura di Assistente sociale per n. 12 ore settimanali.
La durata del progetto è prevista da gennaio 2023 fino al 31 dicembre 2023.
Contatti
Ultimo Aggiornamento
Mag/23
Ultimo Aggiornamento